SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: LA NORMATIVA
La mancata regolarizzazione delle imprese alle norme sulla sicurezza lavoro, sicurezza alimentare e trattamento dati personali può comprometterne la sopravvivenza dell’impresa.
Il Testo Unico Sulla Sicurezza sul Lavoro D. Lgs. 81/08 e s.m.i. pone dei precisi adempimenti e obblighi in capo alle imprese operanti sia nel settore pubblico che privato in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
La norma è molto precisa nell’individuare gli aspetti determinanti e individua i soggetti obbligati, i servizi che debbono essere istituiti all’interno delle aziende, le figure interessate a svolgere le funzioni nei servizi e l’organizzazione delle risorse umane atte a gestire il sistema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
I soggetti obbligati ad adempiere alla norma in materia sono tutte le aziende che si avvalgono della prestazione lavorativa di soggetti a qualsiasi titolo: dal lavoratore subordinato, al lavoratore autonomo, al lavoratore a progetto, al lavoratore occasionale anche di lavoratori che non vengono remunerati quali volontariato.
Gli adempimenti devono essere perfezionati entro 90 giorni dalla data di inizio attività.
COSA BISOGNA FARE:
1. nominare il RSPP – Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione (coincidente con il datore di lavoro o persona diversa) e formazione specifica;
2. nominare gli addetti al servizio di Pronto Soccorso aziendale e formazione specifica;
3. nominare gli addetti ai servizio antincendio e formazione specifica;
4. nominare il medico competente nei casi tabellati dalla norma;
5. RLS (Rappresentante dei lavoratori sulla sicurezza) – eletto dai lavoratori e formazione specifica;
6. informare e formare tutti i lavoratori dell’azienda;
7. procedere alla valutazione dei rischi formalizzando il Documento di Valutazione dei rischi.
Violazione | Sanzione |
Nomina del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) | Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro |
Frequenza corso formativo obbligatorio RSPP | Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro |
Elezione del Responsabile dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS) | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro |
Frequenza corso formativo obbligatorio RLS | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro |
Comunicazione all’INAIL nominativo del RLS | Ammenda da 50 a 300 euro |
Nomina degli addetti a emergenze, evacuazione e antincendio | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 7500 a 4.000 euro |
Frequenza corso formativo obbligatorio rischio incendio attestazione | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 750 a 4.000 euro |
Nomina degli addetti al primo soccorso | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 750 a 4.000 euro |
Frequenza corso formativo obbligatorio primo soccorso | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 750 a 4.000 euro |
Erogazione da parte del datore di lavoro della formazione e informazione ai dipendenti | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro |
Predisposizione del documento di valutazione dei rischi (DVR) | Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da 2.000 a 4.000 euro |
Integrazione del DVR con la valutazione del rischio da stress da lavoro correlato | Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro |
Nomina del medico del lavoro competente | Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro |
Per informazioni: compila il form sottostante o chiamaci al numero 091 588140
* campo obbligatorio